Che importanza ha la sostenibilità in azienda?
Integrare la sostenibilità tra i nostri obiettivi strategici dimostra quanto il tema ci sta a cuore e che vogliamo davvero fare la differenza. Gli obiettivi strategici erano e rimangono la base del nostro successo. La sostenibilità è un argomento complesso che riguarda tutta l'azienda. Quindi abbiamo bisogno di un buon piano per determinare le nostre priorità. Ci siamo chiesti: in quali aree possiamo creare un impatto positivo? A tal fine, abbiamo sviluppato una strategia di sostenibilità che stabilisce dove concentreremo le nostre energie inizialmente.
RATIONAL mira a raggiungere l'obiettivo di zero emissioni di gas serra entro il 2050. Come si concilia con un'azienda in crescita?
In primo luogo, è importante comprendere il sistema. I gas serra vengono calcolati secondo il Greenhouse Gas Protocol (protocollo GHG/protocollo gas serra) in equivalenti di CO2 (CO2e). Questo standard prevede tre Scope. Gli Scope 1 e 2 si riferiscono alle emissioni che si verificano nelle immediate vicinanze della nostra azienda. Lo Scope 3, invece, include le emissioni nella nostra catena di approvvigionamento e quelle generate dall'utilizzo dei nostri sistemi di cottura. Rispetto all'anno di riferimento 2023, come primo passo puntiamo a raggiungere una riduzione assoluta delle emissioni di CO2e del 42% negli Scope 1 e 2 entro il 2030. Dopodiché, punteremo a una riduzione del 90% delle emissioni di CO2e entro il 2050 e copriremo il restante 10% con progetti di compensazione di alta qualità per lo stoccaggio di CO2. Ciò vale anche per lo Scope 3. Ma dobbiamo sempre tenere presente che non siamo gli unici ad avere bisogno di materie prime ed energia per produrre i nostri sistemi di cottura. I nostri clienti hanno bisogno di energia per cuocere i loro alimenti con i nostri sistemi di cottura e questo rappresenta la maggior parte delle nostre emissioni secondo il protocollo GHG. Ecco perché stiamo lavorando per ridurre l'impronta di CO2 nelle cucine professionali. Con quasi ogni aggiornamento software, e con ogni nuova generazione di sistemi di cottura, ci avviciniamo un po' più a questo obiettivo. Ma anche le cucine professionali possono dare un contributo, ad esempio passando all'energia verde.
Quali misure concrete sta intraprendendo RATIONAL per raggiungere questo obiettivo?
Gli argomenti su cui ci stiamo concentrando attualmente nel settore ambientale sono la protezione del clima e la conservazione delle risorse. Per noi è importante ricorrere maggiormente agli approcci dell'economia circolare. Ciò significa, ad esempio, utilizzare materiali riciclati laddove possibile e lavorare fin dalla fase di sviluppo per rendere i nostri sistemi di cottura facilmente riparabili. Dobbiamo anche occuparci di ciò che accade ai nostri sistemi di cottura al termine del loro ciclo di vita. Anche pensare a nuovi modelli di business non deve essere un tabù. Nel complesso, si tratta di argomenti complessi che vogliamo comprendere ancora più a fondo. Ma sappiamo che dobbiamo fare ancora di più.
Il concetto di sostenibilità è da sempre integrato nei nostri prodotti, anche se non lo abbiamo mai enfatizzato. Fa parte del nostro DNA. Con ogni cucina che passa a sistemi di cottura multifunzione e intelligenti, riduciamo le emissioni di CO2 di questa cucina. Rispetto agli apparecchi di cottura tradizionali, con i nostri sistemi di cottura possiamo risparmiare ad esempio fino al 30% di energia, fino al 50% di acqua e fino al 30% di spazio. In questo modo, le cucine professionali e industriali diventano molto più sostenibili.
State adottando delle misure di tutela ambientale anche nelle sedi?
Anche nelle sedi ci stiamo occupando della protezione del clima. Ad esempio, abbiamo una struttura edilizia moderna e utilizziamo l'energia geotermica e il fotovoltaico. Acquistiamo energia verde e utilizziamo materiali ecosostenibili, come quelli delle nostre moquette. Inoltre, anche i posti di lavoro sono importanti per noi. La luce naturale è un elemento imprescindibile, anche nei capannoni di produzione, in quanto contribuisce in modo straordinario al benessere. E diamo quasi per scontato che nei ristoranti aziendali si mangi cibo sano e buono.
Torniamo al tema della strategia. Quali sono i punti principali della strategia di sostenibilità?
Il principio fondamentale è che vogliamo essere l'azienda che tutti vogliono che esista. La strategia di sostenibilità si articola in tre campi d'azione: ambiente, comunità e responsabilità.
Qual è il vostro obiettivo?
Il nostro obiettivo è essere pionieri della sostenibilità. Prendiamo sul serio le nostre responsabilità, stabiliamo obiettivi chiari e realistici, e rendiamo conto in modo trasparente di come li raggiungiamo. Vogliamo metterci costantemente in discussione e vedere come possiamo plasmare attivamente la sostenibilità. Ciò significa che la sostenibilità è parte integrante delle nostre decisioni aziendali e che, come per la soddisfazione dei clienti e dei dipendenti, raccogliamo e monitoriamo gli indicatori non finanziari allo stesso modo di quelli finanziari.
Quanto è importante la collaborazione?
La collaborazione è essenziale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Non si tratta di una competizione, ma della possibilità di migliorare insieme. Dobbiamo occuparci dell'intera catena del valore insieme ai nostri partner e, soprattutto, ai nostri clienti. Inoltre, è importante imparare gli uni dagli altri.
Oltre all'ambiente, la sostenibilità include anche altri aspetti. Cos'altro fa RATIONAL?
RATIONAL è da sempre un'azienda con una forte responsabilità sociale. Come lo U.i.U., Imprenditore nell'Impresa, lavora nell'interesse dell'azienda, allo stesso modo l'azienda lavora nell'interesse dei suoi lavoratori. Offriamo condizioni e posti di lavoro eccellenti, oltre a un ambiente e a una cultura inclusivi. Promuoviamo lo sviluppo del nostro U.i.U. tenendo conto della diversità delle persone che lavorano da noi. Vogliamo vedere le differenze come opportunità, accogliendo i diversi talenti e unendo le diverse possibilità, sempre con l'obiettivo e la promessa di aiutare al meglio i nostri clienti. Ciò significa riconoscere che siamo sempre più diversi, proprio come i nostri clienti e i loro dipendenti. Ad esempio, nelle nostre filiali, c'è un numero crescente di nuovi dipendenti con culture, etnie e religioni molto diverse. Abbiamo riassunto tutto questo in una frase per il nostro 50° anniversario: "Quando il cibo è buono, parliamo tutti la stessa lingua".
Quindi, per lei, sostenibilità significa anche essere un buon datore di lavoro?
Certamente. Già in precedenza avevamo definito il tipo di collaborazione nei nostri obiettivi strategici. Per esempio, l'U.i.U., con i suoi diritti e doveri, ha un ruolo centrale per noi. Mi allieta il fatto che questo sia stato riconosciuto, ad esempio, dall'organizzazione britannica "Investors in People". E negli USA sono anni che riceviamo il premio "Best & Brightest Companies to Work For".
Formazione, carenza di personale qualificato, equilibrio tra lavoro e vita privata, tutti temi importanti. Anche in RATIONAL?
Per quanto riguarda la formazione e la carenza di personale qualificato, utilizziamo due approcci: da un lato, offriamo formazione. Abbiamo studenti con doppio percorso, un programma per giovani dipendenti e un programma di integrazione per persone con un background migratorio, e il nostro RATIONAL Campus promuove un apprendimento continuo. Dall'altro, aiutiamo i nostri clienti a risolvere queste sfide. In questo modo, mettiamo a disposizione delle scuole di cucina materiali didattici, eroghiamo corsi di formazione per insegnanti e talvolta forniamo i sistemi di cottura RATIONAL.
Che cosa significa per lei personalmente sostenibilità?
Per me, sostenibilità significa pensare oltre la propria vita o oltre il proprio mandato o servizio. In altre parole, prendere oggi le decisioni che ci garantiranno un buon futuro come persone, come clienti, come dipendenti e come azienda. Il viaggio verso la sostenibilità è una spedizione verso territori sconosciuti. Non conosciamo sempre la nostra destinazione. Ci saranno alti e bassi. Ma questo non ci impedirà di fare del nostro meglio anche in materia di sostenibilità.
Anche lei agisce personalmente in modo sostenibile? In che modo?
Ho in programma di trascorrere un fine settimana a Vienna e prenderò il treno.