La nuova rubrica RATIONAL on Tour – Le ricette della tradizione italiana inizia un viaggio alla scoperta dei piatti che hanno segnato la storia culinaria del nostro paese. Un progetto che rende omaggio ad alcuni dei piatti più iconici d'Italia, dalla Bagna Cauda piemontese alla Tiella Barese in Puglia. L’obiettivo? Valorizzare alcuni piatti della cucina italiana e il lavoro di chef che hanno scelto di rendere più semplice la loro vita in cucina grazie alla tecnologia, senza rinunciare ai gusti della tradizione: questa è la premessa di RATIONAL on Tour.
Ogni chef ha una sua ricetta per preparare la parmigiana di melanzane o l’erbazzone, e ognuno apporta il proprio bagaglio di esperienza, personalità e il legame con il territorio. Le diverse tecniche di cottura, insieme a questi elementi, rendono ogni piatto unico e speciale. Il format vuole unire la ricchezza della tradizione regionale all'innovazione tecnologica, dimostrando come i piatti italiani possano rimanere autentici anche grazie all’uso di tecnologie all'avanguardia. In altre parole, la cucina italiana può evolversi senza perdere la sua essenza, scegliendo di adottare soluzioni moderne e innovative. I sistemi di cottura avanzati non rappresentano un cambiamento radicale, ma piuttosto un potenziamento: la cucina moderna può essere più efficiente, sostenibile e produttiva, senza compromessi sui sapori autentici.
Ogni tappa del tour vede protagonisti chef locali che reinterpretano i piatti simbolo delle loro terre, utilizzando i sistemi di cottura avanzati di RATIONAL. Così, la parmigiana di melanzane di chef Andrea Profeta viene interamente preparata in un forno professionale, dove vengono fritte anche le stesse melanzane, l’impasto delle olive ascolane viene cotto in iVario Pro, e la Bagna Cauda sottovuoto, ma sempre in forno. Gli chef protagonisti del progetto hanno integrato, da anni, il forno professionale iCombi o il sistema di cottura multifunzione iVario Pro nelle loro cucine, e sanno sfruttarli al meglio per le loro esigenze. Grazie a queste tecnologie innovative, i tempi e i costi di preparazione vengono ottimizzati, migliorando la produttività in cucina e garantendo risultati di qualità costante. L’efficienza operativa diventa parte integrante del processo creativo, consentendo agli chef di esprimersi al meglio, anche in condizioni di lavoro dinamiche e tempistiche strette.
RATIONAL non si limita a celebrare la tradizione, ma lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. L'innovazione tecnologica che guida ogni ricetta permette una gestione sostenibile delle risorse, riducendo gli sprechi e ottimizzando il consumo energetico. Questo approccio rappresenta la fusione perfetta tra il rispetto delle radici culinarie italiane e la necessità di una cucina contemporanea più responsabile.
Con RATIONAL on Tour, il viaggio attraverso l'Italia diventa un'opportunità per scoprire come la tecnologia possa rivoluzionare il modo di cucinare, preservando l'anima dei piatti tradizionali e proiettandola nel futuro.