Informazioni sullo studio.

Scopri il video, il whitepaper e altri contenuti esclusivi dedicati allo studio.

Minore consumo di corrente, nonostante l'elevata potenza allacciata?

Utente osserva risparmio energetico del 24,1% sullo smartphone accanto al RATIONAL iCombi Pro.

Lo studio dimostra anche che l'elevata potenza allacciata dei moderni sistemi di cottura non comporta, come spesso erroneamente si pensa, un elevato consumo energetico e quindi costi energetici elevati. Rispetto alla tecnologia di cottura tradizionale, i picchi di corrente vengono persino ridotti. Ciò è dovuto a:

  • Brevi tempi di riscaldamento
  • Elevata efficienza
  • Regolazione precisa e flessibile del calore

*Picchi di potenza a intervalli di 15 minuti nella vecchia cucina (a sinistra) e nella nuova cucina (a destra)

Doppia pagina di rivista sullo studio RATIONAL sulla cottura intelligente.

Vuoi saperne di più?

Scopri il video, il whitepaper e altri contenuti esclusivi dedicati allo studio.

  • Periodo di tempo: 2022-2025, incl. pianificazione preliminare e valutazione
  • Supporto scientifico: Università di Scienze Applicate di Weihenstephan-Triesdorf
  • Vecchia cucina di produzione del 2004 con varie installazioni successive di apparecchi di cottura
  • Tempo di conversione: aprile-settembre 2024
  • Messa in funzione della nuova cucina di produzione: settembre 2024
  • Due fasi di misurazione comparabili di 17 settimane ciascuna (dal 10/10/2023 al 31/01/2024 e dal 04/11/2024 al 28/02/2025)
  • Registrazione del consumo di energia e acqua, informazioni sul carico di lavoro del personale (ergonomia), modifiche dei processi e conseguente flessibilità della produzione, nonché modifica nella qualità degli alimenti
  • 93 contatori elettrici e 28 contatori dell'acqua
  • Valutazione di oltre 52.000 piatti principali in ogni fase di misurazione, per un totale di più 355.000 transazioni in cassa
  • Software di valutazione utilizzato per i consumi: Grafana
  • Aziende coinvolte: AXA Konzern AG, Eurest Deutschland GmbH, RATIONAL AG

AXA Konzern AG, sede di Colonia

Con un fatturato di 12 miliardi di euro (2023) e circa 8.000 dipendenti, AXA Konzern AG è uno dei maggiori assicuratori primari in Germania. AXA Deutschland fa parte del Gruppo AXA, una delle compagnie assicurative e asset manager leader a livello mondiale, con attività in Europa, Nord America e nella regione Asia-Pacifico. Nella sede di Colonia, circa 3.500 dipendenti possono accedere alla ristorazione aziendale. In media, circa 1.600 di questi sono presenti in sede ogni giorno. Il servizio di ristorazione comprende colazione e pranzo, oltre molti altri spuntini. Il pranzo stesso, su cui si concentra lo studio, viene servito in due ristoranti.

Eurest Deutschland GmbH

Eurest è incaricata di occuparsi della ristorazione dei dipendenti presso la sede di Colonia di AXA Konzern AG. Circa 25 dipendenti di Eurest sono responsabili della produzione presso la sede. La scelta del menù e l'approvvigionamento dei generi alimentari si basano quindi sulle strutture centrali di Eurest, ma vengono eseguiti in stretta collaborazione con i colleghi responsabili di AXA Workplace and Infrastructure Management, Catering Department.

RATIONAL AG

RATIONAL AG, leader di mercato nella cottura degli alimenti, ha commissionato lo studio completo e ha supportato la trasformazione della cucina con servizi completi di consulenza aziendale e formazione. Per RATIONAL lo studio rappresenta la conferma scientifica che ciò che è stato dimostrato in innumerevoli test di laboratorio nel corso degli anni può essere dimostrato in modo convincente anche nell'uso quotidiano in cucina con la tecnologia RATIONAL.

Università di Scienze Applicate di Weihenstephan-Triesdorf

L'Università di Scienze Applicate di Weihenstephan-Triesdorf è una delle principali università a livello nazionale e internazionale nei settori delle scienze biologiche applicate e dell'ingegneria ambientale. L'insegnamento eccellente con un forte orientamento pratico e la ricerca applicata costituiscono il fulcro della nostra immagine. Nessun'altra università tedesca dispone di una gamma di materie comparabile, così coerentemente incentrata sull'ingegneria ambientale. Nelle sette facoltà dei due campus, l'università affronta argomenti ambientali, tecnici ed economici in 19 corsi di laurea triennale e 13 corsi di laurea magistrale.

Prof. Dr. Michael Greiner
Prof. Dr. David Brunner