La scelta delle attrezzature di cottura professionali è un passaggio cruciale nella progettazione o nel rinnovo di una cucina per ristoranti: impatta sulla qualità dei piatti, sulla gestione dei tempi, sui costi operativi e, in ultima analisi, sul successo dell’attività.

Non basta decidere quale forno professionale installare, è altrettanto fondamentale stabilire con quale alimentazione – elettrica o a gas – farlo funzionare.

Valutare con attenzione il forno combinato professionale può fare la differenza in termini di investimento, consumi e sostenibilità. Scopriamo quindi i diversi fattori correlati alla scelta del tipo di alimentazione.

Costi di acquisto

Nel mondo della ristorazione professionale, il budget rappresenta sempre un fattore chiave. Nel caso dei forni combinati, gli apparecchi a gas hanno in genere un prezzo più alto di circa il 10% rispetto a quelli elettrici. Il motivo è tecnico: un forno a gas richiede una progettazione più complessa e robusta rispetto a un modello elettrico.

Costi indiretti

Anche i costi di installazione e gestione possono variare. Un forno a gas necessita di un’apposita connessione alla rete che non è sempre disponibile, oltre a un sistema di aspirazione più performante e costoso in termini di consumo energetico.

Naturalmente, anche i forni elettrici professionali richiedono una ventilazione adeguata e una sufficiente potenza elettrica disponibile, quindi ogni scelta va valutata in base alla struttura esistente.

Consumi energetici

In diversi Paesi e in molte aree italiane, il gas risulta più economico dell’elettricità, rendendo vantaggiosa la scelta di un forno a gas nel lungo periodo.

È consigliabile valutare con attenzione i costi energetici locali. Inoltre, in contesti dove l’alimentazione elettrica non è sempre stabile, il gas può garantire una maggiore affidabilità.

Anche il carico elettrico complessivo della cucina va considerato: se troppo elevato, può essere necessario adottare soluzioni miste o orientarsi sul gas.

Posizionamento e flessibilità

Una cucina professionale ben progettata deve garantire percorsi logici di lavoro, ottimizzazione degli spazi e flessibilità d’uso.

Da questo punto di vista, i forni elettrici offrono un vantaggio in termini di versatilità, poiché possono essere installati ovunque ci siano attacchi acqua ed energia elettrica, anche in configurazioni mobili o temporanee.

Applicazioni

Tutti i forni combinati RATIONAL v, sia elettrici che a gas, sono basati sulla stessa tecnologia, che li rende adatti a diverse applicazioni tra cui friggere, cuocere al forno e a vapore e grigliare.

Tuttavia, nel caso di utilizzo di applicazioni particolari come la cottura a bassa temperatura o la pulizia notturna, è importante considerare che i modelli a gas necessitano di ventilazione attiva continua, con un impatto sui consumi.

Manutenzione

Come ogni apparecchiatura professionale, anche il forno combinato richiede manutenzione regolare.

Per i modelli RATIONAL il consiglio è una verifica annuale per i modelli elettrici, effettuata da un tecnico autorizzato, mentre per i forni a gas è opportuno programmare due interventi all’anno.

Aspetto ambientale

La sostenibilità è oggi una priorità anche nel settore del food service ed è necessario tenerne conto nella valutazione tra un apparecchio elettrico e uno a gas.

Un forno elettrico professionale per ristorazione alimentato da energia verde rappresenta la scelta più virtuosa. Tuttavia, laddove l’energia elettrica provenga da fonti fossili, un modello a gas può risultare più efficiente in termini di emissioni di CO₂, grazie alla catena di produzione più snella.

Va inoltre sottolineato che i forni a gas iCombi Pro e iCombi Classic sono compatibili con l’idrogeno (H₂-ready): possono quindi funzionare anche se il fornitore introduce fino al 20% di idrogeno nella rete gas.

Qualità degli alimenti

Che si scelga un modello elettrico o a gas, la qualità finale degli alimenti non cambia: tutti i forni combinati professionali RATIONAL rispettano i più alti standard in termini di precisione, ripetibilità e risultati.

In sintesi

La scelta tra gas ed elettrico dipende in gran parte dalla disponibilità e dai costi della fonte energetica nella propria zona.

Con un forno professionale iCombi Pro o iCombi Classic, la cucina può contare in ogni caso su qualità, affidabilità e massima facilità d’uso, sia che si opti per un modello a gas che per uno elettrico.